
Condividere la vita con un cane è una gioia quotidiana, ma comporta anche attenzioni e responsabilità. Dalle spese veterinarie inattese ai piccoli incidenti che possono capitare durante una passeggiata, un’assicurazione cane ti aiuta ad affrontare gli imprevisti senza stress.
In questa guida vediamo insieme come funziona l’assicurazione per cani, quali coperture sono presenti sul mercato, quando conviene attivarla e l’offerta dedicata ai cani (e gatti) di Genertel.
L’amore per gli animali cresce nelle famiglie italiane
Negli ultimi anni gli animali domestici sono diventati una presenza sempre più importante nelle case italiane. Secondo il Rapporto Assalco-Zoomark 2024, in Italia vivono oltre 8,8 milioni di cani, un numero in costante crescita. E non si tratta solo di compagnia: per molte persone un cane è parte della famiglia a tutti gli effetti.
Una ricerca Eurispes conferma questo trend: oltre il 42% delle famiglie italiane ha almeno un animale domestico, e tra questi i cani sono in testa alle preferenze. La diffusione è aumentata anche grazie allo smart working e a nuove abitudini che hanno reso più facile condividere la quotidianità con un animale.
Questo cambiamento culturale porta con sé una maggiore attenzione alla salute e al benessere del cane — non solo dal punto di vista affettivo, ma anche nella gestione responsabile delle cure e degli imprevisti.
Perché valutare un’assicurazione cane
Un’assicurazione cane non è obbligatoria, ma può essere un grande aiuto nella gestione degli imprevisti.
Secondo la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, una singola emergenza veterinaria può arrivare a costare dai 1.500 ai 6.000 euro, tra diagnosi, intervento e cure post-operatorie.
Allo stesso tempo, il Codice Civile stabilisce che il proprietario risponde dei danni causati dal cane (art. 2052): un morso, un urto accidentale a un ciclista o danni in condominio possono tradursi in richieste di risarcimento significative.
Una polizza cane può essere utile perché ti permette di:
- proteggere il tuo animale e accedere a cure veterinarie tempestive
- evitare spese improvvise e difficili da sostenere
- tutelarti da danni causati a terzi
- affrontare gli imprevisti con maggiore serenità
Può essere una scelta particolarmente indicata se:
- vivi in città o in zone trafficate
- frequenti parchi, aree cani o spazi condivisi
- hai un cane giovane, di genere maschile, energico o di taglia medio-grande
- desideri maggiore sicurezza e tranquillità economica
Inoltre, è bene considerare che alcune razze possono essere più predisposte a specifiche patologie ereditarie o fragilità fisiche.
Per esempio, i Cavalier King Charles Spaniel possono sviluppare disturbi cardiaci, i Bulldog — sia francesi che inglesi — sono più esposti a problemi respiratori, i Pastori Tedeschi presentano un rischio maggiore di displasia dell’anca, mentre Labrador e Golden Retriever possono essere soggetti a patologie ortopediche.
Anche i Bassotti, per via della conformazione della colonna vertebrale, possono avere una maggiore probabilità di ernie discali.
Se il tuo cane appartiene a una razza con particolari predisposizioni, una copertura assicurativa può aiutarti a gestire con più serenità eventuali cure e interventi futuri, proteggendo il tuo equilibrio economico e garantendo al tuo compagno a quattro zampe le attenzioni di cui potrebbe avere bisogno.
Cosa prevede un’assicurazione cane
Le soluzioni presenti sul mercato offrono diverse possibilità per assicurare il cane, con formule che variano in base alle esigenze e al budget. In generale, una polizza per cani può includere tutele legate alla salute dell’animale, alla responsabilità civile e all’assistenza legale, con opzioni che si avvicinano sempre più a una vera e propria assicurazione sanitaria per cani, pensata per proteggere il tuo animale in ogni fase della vita.
Ecco le principali coperture che puoi trovare quando valuti un’assicurazione per il cane:
Responsabilità civile verso terzi
Ti protegge se il cane provoca danni involontari a persone, altri animali o beni. È utile, ad esempio, se durante una passeggiata il cane fa cadere un ciclista, danneggia oggetti o ferisce un altro animale.
Questa tutela è alla base dell’assicurazione cane per danni a terzi.
Spese veterinarie per infortunio
Rimborso delle cure necessarie a seguito di un evento improvviso, come traumi, fratture, ferite o ingestione accidentale di oggetti.
Possono essere coperte visite, esami diagnostici, interventi chirurgici, ricoveri e riabilitazione.
Spese veterinarie per malattia
Alcune compagnie offrono vere e proprie forme di assicurazione sanitaria cane, che intervengono in caso di malattie acute, croniche o ereditarie.
La copertura può includere visite specialistiche, esami, farmaci e terapie di supporto.
Prevenzione e benessere
Alcune soluzioni prevedono rimborsi per servizi di prevenzione come vaccini, antiparassitari, check-up periodici, esami di routine e, in alcuni casi, sterilizzazione.
È una formula apprezzata da chi cerca la migliore assicurazione cane anche per la gestione quotidiana della salute.
Assistenza legale
Supporto in caso di controversie legate a danni causati dal cane o ad altre situazioni che richiedono tutela giuridica.
Servizi aggiuntivi
A seconda della polizza, possono essere previsti ulteriori servizi come assistenza in viaggio, copertura in caso di smarrimento, tutela se il cane è affidato a pet sitter o indennizzo per decesso da infortunio.
Cosa copre l’assicurazione cane e gatto Genertel
Se stai cercando una soluzione semplice e flessibile Genertel mette a disposizione una polizza per assicurare il tuo cane (o il tuo gatto), che ti permette di scegliere le garanzie più utili per la tua situazione.
È una protezione modulare: puoi partire dalle tutele essenziali e aggiungere ciò che ti serve davvero, in base alla tua vita quotidiana e alle abitudini del tuo animale.
Le garanzie attivabili sono:
Responsabilità Civile Cane e Gatto
La garanzia “Responsabilità Civile Cane e Gatto” copre i danni causati a persone, animali o cose dal tuo cane, come morsi, graffi o urti accidentali.
Genertel si fa carico dei risarcimenti dovuti, comprese spese legali e interessi, entro i massimali previsti.
La copertura è valida in Italia e in tutta l’Unione Europea e prevede una franchigia di 150 euro, ridotta progressivamente in assenza di sinistri.
Spese veterinarie per infortunio
La garanzia “Spese veterinarie per infortunio” rimborsa le spese sostenute per curare il tuo cane (o il tuo gatto) a seguito di un evento improvviso o accidentale.
La copertura include:
- visite veterinarie e accertamenti diagnostici;
- interventi chirurgici e ricoveri;
- farmaci e cure post-operatorie;
- trattamenti fisioterapici prescritti.
È valida per animali domestici regolarmente registrati e vaccinati, in Italia e nei Paesi UE, con franchigia di 100 euro.
Assistenza Legale
In caso di controversie o situazioni legali legate al tuo cane (o al tuo gatto) — ad esempio danni a terzi o incidenti — Genertel ti offre un servizio di assistenza legale per orientarti e ricevere il supporto necessario nella gestione delle pratiche.
Un aiuto in più per sentirti tutelato in ogni circostanza.
Assicurazione cani: cosa non copre
Nonostante le numerose coperture offerte, le polizze assicurative per cani potrebbero prevedere alcune esclusioni comuni, tra cui:
- malattie preesistenti
- trattamenti estetici (toelettatura, pulizia denti)
- gravidanza e parto
- danni causati volontariamente dal proprietario
Per conoscere le esclusioni previste da Genertel, ti consigliamo di leggere il set informativo.
Cosa succede se il cane non ha l'assicurazione?
Se il cane non è assicurato, tutte le spese veterinarie e i danni causati a terzi restano a carico del proprietario. In caso di interventi complessi o cure prolungate, i costi possono diventare significativi, e se l’animale provoca danni a persone, cose o altri animali, il proprietario ne risponde direttamente.
Quando la polizza cane è obbligatoria?
Come anticipato, In Italia l’assicurazione per cani non è obbligatoria per legge, ma può diventarlo in alcuni casi specifici. Ad esempio, le autorità sanitarie locali possono richiederla a seguito di episodi di morsicatura o comportamenti aggressivi, su indicazione del veterinario dell’ASL.
Può inoltre essere necessaria per partecipare a manifestazioni, gare o attività pubbliche, se previsto dai regolamenti degli organizzatori.
È sempre consigliabile verificare le disposizioni comunali e regionali per conoscere eventuali obblighi o raccomandazioni in vigore.
In conclusione, scegliere un’assicurazione per il tuo cane significa prenderti cura del suo benessere, ma anche proteggere te stesso da spese impreviste.
La tranquillità di poter affrontare ogni evenienza senza pensieri ti consente di vivere con serenità il tempo passato insieme al tuo amico a quattro zampe, rafforzando ogni giorno il vostro legame.
FAQ
Qual è la migliore assicurazione cane?
La migliore assicurazione cane è quella che risponde alle esigenze del tuo animale e al tuo stile di vita. Prima di scegliere, valuta le garanzie offerte, i massimali di copertura e il livello di personalizzazione della polizza.
Genertel, ad esempio, propone una soluzione flessibile che ti permette di proteggere il tuo cane (o il tuo gatto) in caso di infortunio e di tutelarti da eventuali danni a terzi, combinando sicurezza e semplicità di gestione completamente online.
Cosa si intende per "infortunio cane"?
Con “infortunio” si indica un evento improvviso e accidentale che provoca lesioni fisiche al tuo animale domestico.
La garanzia “Spese veterinarie per infortunio” di Genertel interviene proprio in questi casi, rimborsando le cure necessarie per il ripristino della salute del tuo cane o gatto.
La garanzia copre le spese sostenute per:
- Interventi chirurgici e ricoveri in cliniche veterinarie
- Medicinali prescritti dal veterinario dopo l’intervento
- Cure post-operatorie e trattamenti fisioterapici
- Applicazione di apparecchi tutori, se indicato dal veterinario
Il rimborso è riconosciuto entro i limiti di polizza e al netto della franchigia di 100€ per sinistro.
Quanto costa in media un'assicurazione per cani?
Il costo dell’assicurazione cane può variare in base alle coperture scelte e a diversi fattori come la taglia, la razza e l’età dell’animale.
In generale, una polizza cane può avere un costo annuale a partire da poche decine di euro, con un premio che cresce in funzione dei massimali selezionati e delle garanzie aggiuntive.
Un investimento contenuto che ti permette di affrontare con serenità spese veterinarie o imprevisti che, in assenza di assicurazione, potrebbero risultare molto onerosi.